Tag Archives: politica italiana

transculturation and the breakdown

Wanting to help edify me, an old friend who may recognise himself hastened to send me the YouTube link to a conference on Ukraine. “John Mearsheimer’s thesis, although it dates from 2016, is one hundred per cent my own,” added this friend, urging me to listen to it (you can find it on the platform). So what did this distinguished professor who had so impressed him have to say?
I would have been pleased to smile if the distressing banality of his remarks had not reminded me of earlier ones with far crueler consequences. But first, let’s sum them up. Ukraine, says the American strategist, is in no way of any strategic interest to the United States and he therefore proposes to “Finlandise” it to make it a buffer state. Why, he continues, should we upset Russia, a nuclear power to be reckoned with, with our NATO posturing on its own turf? What a waste it would be to throw such a precious potential ally into the arms of our worst rivals (the conference dates back to before the war!) We need Russia,” replies the good professor without batting an eyelid, “for Syria (infested, as we know, with fundamentalists, I might add). We still need Russia for Iran (to keep the mullahs in check, I might add), but above all to contain China, “our real competitor”.
So here we are! This is pure geopolitical forecasting from this ‘expert’, where the balance of power is analysed more than summarily in the light of the only reason that counts: the reason of the strongest. This is just the ticket for the Q-Annon fundamentalists, who are heartened by Donald Trump’s recent statements. Let’s be clear. We’ve known since Machiavelli that politics is an instrument of power relations. And it is up to politicians and their advisers to use it to defend what they consider to be the general interest of their nation. On the other hand, it is up to intellectuals, who are attached to the values of democracy, to denounce them if the former use them to mask their own interests. That is, of course, if democracy has not turned into oligarchy. In this respect, John Mearsheimer, as a right-wing analyst who defends American interests tooth and nail, is fully in his role, however cynical he may be. Moreover, he is merely reinforcing an old regionalist reflex inherent in all American administrations: the Monroe Doctrine.
But what about the intellectuals – particularly those trained in or belonging to Europe who, like my friend, have defended the diversity of cultures and the task of telling their history, the “unwritten history of the vanquished” that Walter Benjamin called for? “At the time when the Russian world wanted to remodel my little country in its own image, I formulated my ideal for Europe as follows: maximum diversity in minimum space; the Russians no longer govern my native country, but this ideal is even more in danger” wrote Milan Kundera in 2005.
Russia’s aggression towards Ukraine gives this recently deceased novelist’s observation all its sharpness and urgency. Why is this so? Because it highlights, beyond the stammering of history, the “strange defeat” (Marc Bloch) of intellectuals when they absolve themselves of their responsibility and bow to the reason of the strongest, ignoring once again “a far away country of which we know little”. These famous words by which Chamberlain, the British Prime Minister at the time of the Munich agreements in 1938, sought to justify the sacrifice of Czechoslovakia were, like the words of the American analyst, a geopolitical calculation to avoid war. Winston Churchill replied, “You wanted to avoid war even at the price of dishonour; you have dishonour and you will have war”.
The defeat of thought is not a new phenomenon; it accompanies the crisis experienced by the intellectual class at the time of the great upheavals of its era. The crisis we are experiencing has already had several avatars: from the “silence of the intellectuals” to “The defeat of thought”, the eponymous title of this article taken from Alain Finkielkraut’s 1984 book, via Allan Bloom’s The Closing of American Mind and Régis Debray’s caustic analyses of the terminal intellectual. In his latest book, La défaite de l’Occident (The Defeat of the West), Emmanuel Todd extended the defeat of thought to the whole of the old and new continents.
What are the causes of this? Back in the 1980s, Finkelkraut pinpointed the epicentre in the bi-secular duel between two concepts of nation: the ethnic idea and the elective idea of the nation. German Romanticism and French counter-revolutionaries defended the former by extolling the “national genius” and the patriotic and popular values associated with it. Individuals are the spearhead. The elective theory, on the other hand, sees the nation as a voluntary association of free individuals, an idea born of the Enlightenment and inherited by the French Revolution.
The philosopher’s view can be summed up as follows: whenever the ethnic theory prevails over the elective theory, when nationalism is victorious, Europe collapses. Samuel Blumenfeld wrote in the daily Le Monde: “We thought that the elective theory of the nation had won the day after the UNESCO Constitution was drafted in 1945, taking up the ideal of the Enlightenment. But no. In 1951, Claude Lévi-Strauss wrote in Race et histoire that the text in question was guilty of Western ethnocentrism. The idea of a cutting-edge civilisation held up as a model to Third World countries. As a result, the philosophy of decolonisation translates into a regression towards the local geniuses of German Romanticism”.
The hedonism of the consumer society has accelerated its backward leap, and the urban arts, born in its bosom, have suddenly found themselves promoted to the level of the great classics, provoking a new battle between the ancients and the moderns. Social networks, which privatise public space and exacerbate individualism, have amplified this trend. As a result, the cultural diversity so dear to Kundera and the transcultural experience that we fight for have been downgraded to the point where they are no longer perceived as a value, but as an avatar of multicultural consumerism: the “United Nations of Benetton”. As Nietzsche already anticipated, this confusion and even reversal of all values has the effect of neutralising freedom of reception, i.e. critical thought. Freedom of expression, without safeguards, has become the useful idiot of authoritarian regimes.
In this respect, the responsibility of the “organic intellectual”, as Gramsci called him, is precisely to put critical thought back on track as far as possible, not as a negative thought that judges, condemns and takes sides, but as a premise for an authentic politics of recognition, i.e. a politics of balance between the general interest and particular interests.
This balance is not new; it is already implicit in Article 4 of the Declaration of the Rights of Man. The well-tempered liberal-socialism that it implies is still an unthought of concept in the political arena today. Having been phagocytised in France by Macronism, it is more than ever the new continent to be explored for the Old Continent, which is looking for a second wind in next June’s elections. Can we pull the plug on its rugged individualism and put it at the service of a well-understood social, ecological and transcultural policy. That’s the challenge of the forthcoming European elections.
A lot of work for those who once believed in the value of transcultural experience. But they must not give in to the siren calls of the extremes or sit back and watch the train go by. One more effort…

SPAESE MIO. Cronache dell’ora berlusconiana

Lamberto Tassinari

Montréal, novembre 2014.
Negli anni in cui Berlusconi è stato al governo, il mio malessere per le condizioni dell’Italia, già acuto da tempo, era tanto aumentato che mi ero messo a scrivere. Dapprima era apparsa una frase, diventata subito titolo: “Spaese mio”, poi con il titolo, note, paragrafi, abbozzi di capitoli, un indice. Di questo libro non scritto ma sempre in potenza, alcuni estratti erano stati pubblicati nel sito Una storia italianaAltritaliani.net nel 2010   (Spaese mio, 1; Spaese mio, 2). Dell’ opera “incompiuta”, sorta di zibaldone politico, ecco ancora qualche pagina perché il malessere di allora, come temevo, non è sparito da quando Silvio Berlusconi ha lasciato il governo.

Noi siamo stati l’etica della sinistra, quella che è stata distrutta nel nome della ragione di partito. E’ questo l’errore più grave che non abbiamo saputo o voluto vedere. Credo sia molto importante combattere a fondo contro il berlusconismo, perché è trasversale, tocca tutti, sia a destra che a sinistra. C’è bisogno di politica vera, fatta per strada, che venga fuori dalle proprie stanze“. Ivan Della Mea

 Firenze, inizio del Ventunesimo secolo.

Firenze, artista anonimo
Firenze, artista anonimo

Nessuno di quelli che incontro in città sa che vivo da quasi trent’anni dall’altra parte dell’Atlantico. Non si vede nè si sente niente. L’aspetto, fisico-frenologico-vestimentale, è decisamente conforme al costume nazionale. Linguisticamente impeccabile, fornito anche della giusta inflessione dialettale, mi presento come un fiorentino o almeno come un toscano a tempo pieno. Solo che non lo sono e mi muovo per la città come un agente segreto che mai abbandona il terrore di essere smascherato. Questa, evidentemente, non è la mia prima missione. Nel corso delle dieci o quindici precedenti ho già raccolto molti documenti e prove che sarebbero certo sufficienti alla redazione del Saggio finale sullo stato presente dei costumi degli italiani. Solo che la raccolta dei dati in questo 2010 ha il vantaggio, ai fini della ricerca, di svolgersi all’apice dell’ora berlusconiana, nel momento penoso in cui l’incerta democrazia si è trasformata definitivamente in una solida videocrazia che ora sembra vicina al tracollo. Sembra. So, e qualche amico me lo ripete ogni tanto, che almeno uno su quattro degli italiani che incontro per la strada, ha votato Forza Italia nel 2001 e ora, nove anni dopo sono due su quattro quelli che sostengono il Partito della Libertà. Non mi sorprende che nel 2001 Berlusconi abbia avuto un tale successo perché tanti italiani non ne potevano più di quello che lui stesso aveva efficacemente definito il « teatrino della politica » : teatrino della chiacchiera e della retorica, del politichese nella forma e nella sostanza. E hanno votato per lui, alcuni prendendolo per un industriale serio, operoso e fortunato, diverso dai grigi e inconcludenti politici tra Dc e PCI, un a-politico che prometteva efficienza e modernità per l’azienda Italia. Altri, la maggioranza, prendendolo per quello che è, un imprenditore abile e spregiudicato, nato e cresciuto al culmine dell’affarismo craxiano. A loro, Berlusconi piaceva e piace così, per quello che era, per quello che dice e per come lo dice. Dopo tanti anni di governo è logico concludere che sia abilissimo nella comunicazione. Abilissimo almeno nel comunicare agli italiani, a oltre la metà di loro che devono necessariamente pensare come lui : la stessa volgarità, lo stesso «buon senso», lo stesso spirito, tutte qualità proprie dell’antica cultura contadina e della provincia italiana, ma degenerate, massacrate da mezzo secolo di consumismo e di televisione. Quello che all’inizio ha sedotto tanti italiani sono state le convinzioni da capitalista liberista, da anticomunista, da affarista arrogante di Berlusconi, convinzioni che per loro erano sinonimo di «modernità». Ma se fino a qualche anno fa molti si illudevano che lui potesse cambiare le cose, oggi sono in meno a crederci e a capire invece che Berlusconi non ha trasformato né trasformerà l’Italia, non la trasformerà nemmeno in quello che gli riesce meglio, nel paese del perfetto mercato e dello spettacolo. Nemmeno in questo.

Io non riesco a seguire la scena politica di questi anni e degli ultimi mesi del 2010 con la rivolta di Fini…Confesso che non ho letto un solo quotidiano nelle mie ultime tre settimane di soggiorno e una sola volta ho guardato una di quelle trasmissioni insopportabili che tutti gli italiani prendono per «dibattiti» (I talk, come li chiamano ora). Dunque, se mi manca la conoscenza della cronaca ho visto e sentito abbastanza per concludere che molto probabilmente Berlusconi non finirà questa sua quarta legislatura. Anni fa Indro Montanelli era stato profetico: lasciatelo governare, ci penseranno gli italiani a scaricarlo. È quello che sta succedendo : i commercianti, bottegai e imprenditori che l’hanno votato sperando nella cuccagna si stanno accorgendo che questo affarista fa tutto per sé e il resto non lo sa fare. La destra, malgrado abbia molta più coscienza di classe della sinistra, dunque più coesione e intenzione, non riesce a far funzionare quello che ora chiamano il sistema Italia, semplicemente perché non esiste nessun sistema.

IMG_0979Cammino per le strade, entro nei negozi e nei ristoranti, salgo su autobus e treni, parlo con gli italiani, incontro parenti e amici. E mi accorgo che gli italiani sono stanchi, delusi, tristi. È vero che non hanno mai creduto alla politica, ai politici. Ma cinquant’anni fa la situazione era più semplice, la diagnosi a cui giungeva una buona parte di loro era il risultato di una visione cinica del mondo : i politici sono disonesti per definizione, stanno lì per il potere e per l’interesse personale, per mangiare alle spalle della gente. Oggi le cose sono molto più complesse : finita da vent’anni la politica dei due blocchi che tanto ha determinato gli equilibri politici, finita la crescita economica, in crisi il prestigio del «made in Italy», in crisi l’idea dell’unità territoriale e culturale del Paese, in crisi la lingua italiana destabilizzata dall’inglese, in crisi la solidarietà europea, in crisi la mai consolidata identità nazionale nel confronto con la recente e caotica ondata immigrante, in crisi anche il cinema italiano…

Molti se non tutti questi elementi di crisi sono comuni a altre società europee e occidentali ma il caso italiano è più grave e possiede una specificità che va indagata, va capita. Se è davvero possibile «salvare l’Italia» come pensa o spera Paul Ginsborg bisogna prima riuscire a capirla come si deve.

 Dicembre 2010

Una storia italianaAll’indomani dall’ennesima affermazione di Berlusconi che alla Camera e al Senato è riuscito a respingere la sfiducia contro il governo.

Zoom out : chi è Berlusconi ? Molti pensano, la quintessenza di noi italiani. Meglio, metafora del nostro degrado civile, culturale e politico. No, non solo della nostra parte peggiore. Questo lo dicono quegli antiberlusconiani ideologici che in fondo hanno assistito disgustati, distratti, alla sua resistibile ascesa, incapaci di contrastarlo perchè, in modo e misura che restano da determinare, condividevano più o meno incosciamente la sua cultura. Questa verità è stata detta da tanti, prima e dopo l’avvento di Berlusconi. Ma se qualche intellettuale e giornalista la può affermare in un saggio o su giornale, lo stesso non accade ai politici : né un partito né un movimento hanno mai preso atto davvero della profondità del nostro degrado. Del fatto che Berlusconi è chiaramente un punto d’arrivo nazionale, colui che, questo sì come Mussolini, ci ha svelati e compromessi tutti. Ciò che mi interessa non è tanto Silvio Berlusconi, il presidente del Consiglio su cui si scrive anche troppo, quanto le condizioni che l’hanno reso possibile. Mi intriga il berlusconismo ante litteram, quello sistemico che precede i berlusconi in carne e ossa. In quest’ ultima fase del declino, ripeto, non siamo precipitati con la sua comparsa sulla scena politica che è piuttosto il prodotto ultimo del deterioramento del clima etico-politico che la causa. Fenomeni formativi, strutturanti della società italiana del dopoguerra sono stati il calcio e la televisione che sono poi l’essenza della “politica” di Berlusconi. Il fatto stesso che Berlusconi sia riuscito all’inizio della sua avventura nel 1994 a mettere insieme apparentemente dal nulla e nello spazio di pochi mesi un partito come Forza Italia, dimostra che, questa volta, gli italiani erano già fatti! La vera, sola e terribile anomalia italiana consiste in questo che mentre in tutti i paesi “avanzati” il cinismo (come tratto sociale) era finora quasi esclusivamente una prerogativa delle classi dirigenti – politici, grandi finanzieri, industriali – in Italia è, da sempre, diffuso e operante a tutti i livellli, ordini, ceti e classi, dalla base al vertice della piramide sociale.

 Qui sta la tragedia, il berlusconismo da sconfiggere o meglio, da guarire, è quello che avendo preceduto Berlusconi, rischia di sopravvivergli. Di questo, ripeto, i nostri spigliati politici e intellettuali di sinistra che non sanno essere contro, che attaccano un Berlusconi che pare alle corde, non vogliono parlare, forse perchè sanno di aver iniziato tardi e male la resistenza. Perchè sanno, anche se non lo ammettono, di aver fatto poco o nulla negli anni ‘90 ai tempi dei governi dell’Ulivo quando la nuova sinistra era al governo.

Ma certo le responsabilità della sinistra vanno oltre quest’ultima fase della prima Repubblica e datano già dal primo dopoguerra: onestamente va ammesso che, al di là delle sigle d’origine, tutti i fatti – azioni, scelte, decisioni, comportamenti di singoli come di partiti – della nostra vita politica, prima di essere appunto di destra o di sinistra, sono espressione di una identica cultura, di una identica mentalità italiana. Ad esempio, quando si parla di trasformismo, fenomeno che tutti riconoscono come specificamente e tipicamente italiano, nessuno oserebbe affermare che riguardi solo la destra. Insomma se evidentemente negli ultimi sessant’anni in Italia sono state attuate, in certi periodi, dalla destra come dalla sinistra, politiche serie che hanno dato risultati socialmente positivi, queste politiche quanto riuscite fossero, sono state poi sempre negate e nullificate, come tutti abbiamo potuto constatare, da azioni sconsiderate e irrazionali dettate da logiche di gruppi, correnti o fazioni che poco o nulla avevano a che fare con idee di destra o di sinistra. Così, perché le Regioni, la cui istituzione è stata sancita dalla Costituzione nel 1948, sono state attuate solo nel 1970? Si tratta di un ritardo di destra o di sinistra? Insomma, la verità è in questo caso evidente e forse è bene affermarla, accettarla e assumerla collettivamente e in modo ufficiale: in Italia i politici, di destra come di sinistra, sono stati incapaci di riformare a causa del fatto che la maggioranza degli italiani NON VUOLE CAMBIARE. Questa non è un’opinione qualunquista come si diceva una volta, è un dato tristemente obiettivo: i fatti sono sotto gli occhi di tutti, in libri, rapporti, articoli, discorsi, nero su bianco. Il bravo e volenteroso Paul Ginsborg storico dell’Italia di sempre, da generoso pedagogo com’è, si ostina a credere nei propri allievi vagabondi. Nel 1998 dava credito agli italiani e riteneva che « (…) non esisteva alcun handicap permanente che gravasse sulla storia recente del Paese.» (P.G., p.X), Dodici anni più tardi non ha cambiato opinione e scrive “Naturalmente non attribuisco a nessuno di essi [quattro grandi pericoli da cui l’Italia moderna deve essere tutelata] valore di tara, non li tratto come componenti irremovibili, ‘antropologiche’ o permanenti”. (P.G. Salviamo, p.85-86) Ma da dove nascono allora quelle che lui stesso individua come le più gravi «carenze strutturali» di cui soffre l’Italia se non da tare? Giacomo Leopardi lo sapeva già nel 1824 e così Giulio Bollati che nel 1972 ce lo ridice e lo ripete nel 1983 in quello splendido libro che è L’italiano.

PS: Quattro anni dopo questo mio “rapporto”, il 5 dicembre 2014, il CENSIS ha pubblicato il suo  48° rapporto sull’Italia: “Famiglie e imprese bloccate dalla paura del futuro.” Il presidente del Censis, De Rita scrive: “Questo Paese ha il capitale, ma non lo sa usare”. (http://www.censis.it/5?shadow_evento=121053)

la Repubblica. Sul quotidiano degrado degli Italiani

Lamberto Tassinari

Vignetta di Altan
Vignetta di Altan

Come in natura, a rilievi presso specchi d’acqua corrispondono, sui fondali, depressioni di identiche dimensioni, così in Italia all’altezza di certi intelletti e sensibilità corrispondono abissi di collettiva trivialità e leggerezza. Il fenomeno è universale ma si tratta, appunto, di cogliere la specificità italiana. Io mi ci sono allenato vivendo fuori d’Italia già dai primissimi mesi del mio volontario esilio. Allora, per questi miei esercizi usavo quasi esclusivamente il quotidiano la Repubblica che già nei primi anni Ottanta aveva cominciato a derapare verso un crescente stile moderno, americaneggiante alla USA Today e sensazionalista ispirato alla “cultura” che proprio in quegli anni Silvio Berlusconi stava diffondendo con le sue televisioni. Così poco a poco Repubblica si preparava a diventare il giornale televisivo, pubblicitario, ambiguo, schizofrenico e schizogeno che è divenuto poi negli anni Novanta, l’organo di una sinistra falsa ( la sola), di tutta quella vaga borghesia italiana che amava e ama credersi progressista e all’opposizione quando in realtà è la più ignava e viziata compagine sociale al mondo. Il caso di Repubblica è emblematico, poichè sembrava, agli inizi, un prodotto sano, un medium laico, con idee sociali moderate ma lucide, progressiste come si diceva, con intenzioni e scelte programmatiche serie in politica e in cultura. Alla guida del giornale troneggiava quel fenomeno tipicamente italiano di intellettuale cinico di sinistra, un vero barone, caimano quasi del nostro giornalismo che ancor oggi è Eugenio Scalfari. Di Repubblica degli inizi non si sospettava la vocazione trasformista e consumistico-populista che con gli anni ha preso il sopravvento senza eliminare appunto, e questo alibi è un aspetto della specifità italiana, una venatura di cultura alta e de gauche, ma fondendola in un ibrido malinconico di vuoto e volgarità. Preceduta su questa via infelice dal settimanale L’Espresso, Repubblica è diventata, ai miei occhi, più che lo specchio della degenerazione della società italiana in questi ultimi trent’anni. I suoi giornalisti e lettori si sono illusi per due decenni di rappresentare un antidoto al berlusconismo, in verità sono stati un elemento complementare di quella cultura, una sua variante di facciata. “Attaccando” Berlusconi come il Cavaliere, Silvio, il Berlusca o il premier, la Repubblica ha finto la critica, in realtà accompagnandolo nella sua disastrosa marcia trionfale. Oggi gli stessi fatui giornalisti commentano il trionfo della rivolta di Beppe Grillo – massima espressione di ciò di cui sono capaci la sinistra e la democrazia in Italia – chiamando “grillino” e “grillina” i neodeputati del Movimento 5stelle. La Repubblica ha depresso invece che innalzare il già basso livello culturale e morale degli italiani. Ovviamente non ha agito da sola, tutto e tutti hanno lasciato scivolare questa società verso il profondo degrado attuale.

Solo singoli hanno profetizzato, parlato, e a volte anche agito, ma invano.