Category Archives: Urania

John Weldon Cale, alias JJ Cale, The Quiet Guitar Hero Has Gone

Karim Moutarrif 

http://seventiesmusic.files.wordpress.com/2013/08/jj-cale-okie.jpgRien ne sert de courir, JJ Cale a rejoint les Prairies des Grandes Chasses, auprès du Grand Manitou au mois de juillet, au moment où on met la faux au sillon. J’ai pleuré ce doux et discret personnage.

Merci de m’avoir distillé pendant des années une musique humaine et sans violence. Merci de m’avoir fait rêver quand j’étais au bord du désespoir entrain de croupir dans une dictature. Merci de m’avoir fait sourire juste en me délectant de tes mélodies. Merci de m’avoir inspiré dans ma propre musique.

Thank you for giving me an endless human music without violence.  Thank you for making me dream when I was at the edge of despair, broken down by dictatorships. Thank you for making me smile with your pure delightful melodies. Thank you for  inspiring me and my music.

 JJ Cale est mort et ce fut un coup dur pour moi. Comme pour Rachid et apparemment Abdellatif aussi. Et tous ceux qui l’aimaient. Là-bas en Afrique.

Un mur de mon édifice s’est effondré, un pan de ma vie s’est écroulé, un bout de ma vie. Il fallait que je partage ce deuil immense avec des adeptes. Depuis quelques décennies déjà, un demi-siècle pendant lesquels il a égrené ses  quinze albums. Jamais pressé le lazy man. Poussant la fumisterie jusqu’à donner des numéros pour  titre à certains de ses albums

It happens! Des fans francophones, perdus en Afrique du Nord, le savait-il? Avant de commencer à écrire j’ai voulu consulter mon ami Rachid, pour faire le point sur les décennies de dévotion à ce bonhomme qui n’avait pas le look. Car on ne peut pas dire que dans le profond des États, l’élégance soit le fort, vu les lignées de paysans que l’Europe avait expurgé vers les « Amériques ». JJ Cale était un rustre mais il s’en tapait, la gloire ça le faisait c….Il chantait  I’m a gypsy man avec ses solos nasillards qui on finit par devenir sa marque de commerce. C’est l’air qu’il avait quand il débarqua au festival de jazz de Montréal, au début des années 90. Avec un percussionniste en guise de band et une Fender Stratocaster blanche. J’étais ému aux larmes, cela faisait déjà dix-huit ans que j’écoutais sa musique et je l’avais jamais vu sur scène.

Mon ami et moi cultivions secrètement le culte, de toute façon autour de nous peu de monde avait saisi le génie du bonhomme. Five, c’était 1979 , Don’t cry sister cry dans la Tanger de l’époque et les nuits blanches sur la plage.

 Nous aimions sa musique tranquille, son humilité, son comportement musical anti-cowboy. Du coup le rock devenait une balade tranquille. Et puis ça pouvait aller loin, à vous perdre, one step ahed of the blues ou carrément dans le jazz. Le premier morceau qui m’avait frappé c’était un titre très anodin, Hey Baby, de l’album Troubadour, un des premiers mais qui est un morceau à la croisée des chemins entre le blues le jazz et un rock très smooth ajusté à sa voix. Avec une ligne de cuivre discrète mais présente. Ce n’était pas une voix de crooner mais elle était chaleureuse, parlée ou chantée

Je commençais à comprendre que lui aussi était mortel mais je n’étais pas prêt. On n’est jamais prêt pour ces choses là. Je voyais bien la marque du temps s’imprimer au fur et à mesure que le celui-ci se déroulait, sur son visage sculpté.

Je suis d’accord avec Neil Young quand il le situe près de Jimi Hendrix.  JJ Cale a été une machine créatrice phénoménale, dans la plus grande intimité. Sans tambour ni trompette. Celui qu’on appelait God, le fameux Eric Clapton a écrit “John Weldon “J.J.” Cale “is one of the most important artists in the history of rock, quietly representing the greatest asset his country has ever had.” Et pourtant, Clapton avait pris tout le lit. Après s’être servi du génie du Okie.

Il fut un des bâtisseurs du fameux Tulsa Sound avec, entre autres, un acolyte nommé Leon Russell. Celui là même qui l’avait entrainé loin de son Oklahoma natale vers Los Angeles et la Californie en 1964. Après un détour à Nashville.

“I love his style. I always thought of it as “lazy” music, because to me it’s so laid back and relaxing. One of my favorite JJ Cale songs… »  écrit un internaute sur http://www.warriorforum.com.

Le day sleeper a quand même accouché de plus de vingt albums et une bonne dizaine de morceaux qui marqueront à jamais la musique anglo-saxonne

“JJ was a perfect example of how a humble but extremely talented musician should live his life,” a dit Mac Gayden, parolier et musicien

Il est parti aussi discrètement qu’il est arrivé. Repose en paix John et merci d’avoir existé.

Viceversa – ♫ How does it feel?

Giuseppe A. Samonà

CIMG0181
© Photo Sophie Jankélévitch

Intelligenza degli uomini, in the meaning of human beings, uomini e donne, quelli che s’incontrano e ci si scambian cose e parole, amore : potere, pouvoir (dans le sens du verbe)  come immaginazione, insieme – già: ma come, come portare i suoni della lingua italiana nel grande nord canadese?  Sentire (it.) e sentir (fr.) partono dai sentimenti: io mi sento bene, ti sento dentro di me (dall’astratto al tattile). Poi uno si fa olfattivo: je sens mauvais; l’altro auditivo: lo sento venire (attenzione: non il … tattile. Tuttavia, entrambi possono ritrovarsi eroticamente: ti sento venire – I feel you’re coming). I francofoni del Canada, e le francofone  (up there we are politically correct), con quel lieve strato di duvet sulle gote, a protegger dal fret, le froid, amano con i profumi, che quel freddo conserva soavi: gli i­taliani con le parole. E ancora: la rose sent bon (la rosa profuma), je sens la rose (odoro di rosa), odoro la rosa, la sento. Poi: io mi profumo (con l’essenza di rosa), o addirittura: so di rosa (sapere, sapore, saveur et savoir: è un’altra affascinante storia…). Infine: je sens le vent (con la sua scia di primavera), e sento il vento (il messag­gero delle epea pteroenta, le parole alate…  – il che a volte – siamo allo spagnolo – può far male: el viento pasa, lo siento mucho). Ma solo in inglese si è pouto metterlo in musica. Bob Dylan.

E dunque? È semplice ! Ci penso io – ma con una precisione :  fainéant vuol dire alla lettera  « fannullone » : ben che (è questo il punto, ed è grave) il néant esista in sé (infatti si trova nel Dizionario), mentre il « nullone » (cioè il grande nulla) esiste solo in quanto espressione di un fare negativo (infatti nel Dizionario non si trova). Gli italiani insomma avrebbero meglio dei french canadians capito che il nulla vive solo come modificazione del fare, anzi come sua essenza : la chiave dell’universo in cui, appunto, viviamo, e di cui siamo, sempre appunto, fatti. Per questo gli italiani, più e meglio dei (e delle) franco-canadesi (mi ostino, l’ammetto, a non parlare di québéquois et québéquoises) ed anche, diciamolo, degli anglo-, sono fannulloni. Ne fais pas la vaisselle, je m’en occupe, direbbe un francofono, o anche un anglofono, direbbe chiunque. Ma un italiano : Ci penso io. Ed eccomi – io, che resto malgrado tutto anche un po’ italiano – di fronte a un’immensa pila di piatti sporchi, immobile ; mentre anch’io immobile, seduto, l’osservo, la studio, la testa fra le mani, a pensare… (n.b. A scuola mi avevano insegnato che i nomi dei popoli quando sono sostantivi si scrivono maiuscoli, minuscoli se aggettivi – ma poi ho imparato che la lingua, come la storia, ha le sue zone d’ombra, e oramai, non per ignoranza, per scelta, li scrivo sempre minuscoli – tranne quelli che vissero un tempo, quando ancora non c’erano le moderne “nazioni”: i Greci, gli Egiziani, i Sumeri…)

Perché si scontrano, ma anche si incontrano le culture, e si scambiano si mischiano si confondono giocano insieme.

             Ne pas se  pencher au dehors… –

c’è scritto nel treno che buca le Alpi, ed entra in Italia, profumo di pizza. Così in tutte le lingue : Nicht hinauslehnen (e fa un po’ paura); Don’t lean out of the window : gli ordini non si discutono. Ma non in italiano : È pericoloso sporgersi. Come dire : sarebbe meglio di no, ma se proprio volete… (io però vi avevo avvertito). Trionfo del libero arbitrio, di sapore kantiano (eppur, era tedesco), o forse più semplicemente saggezza spericolata di lontane origini mediterranee : il desiderio di sfidare la morte, che alletta mascherandosi, si può imbrigliare, non sopprimere. Odisseo e le Sirene.

Però anche, ostie voire sacrifice (ché ahimé la storia, amara, insegna e ne rêvasse pas)… Ci pensa Lui!

Infatti, c’è anche scritto (in quello stesso treno) : Ne pas jeter (oggetti, fuori dalla finestra ; o nel cesso, è lo stesso). Così in tutte le lingue : Nicht… ; Don’t. Ma in italiano : È vietato. Come prima, più di prima, e assai diverso, nel senso di peggiore che in qualunque altra lingua. Altrove non si fa : qui, se proprio volete… Ma non più alla saggezza greca, si fa appello, bensì a quella che si vorrebbe romana, ed è, orrore, mascelluta e fascista : Fatelo pure, che poi ci pensa Lui  (e la paura fa novanta. Ma almeno i treni – appunto – arrivavano in orario). Non a caso ci fu l’Italia libera di Raffaello e Verdi (che, notiamolo bene, non era ancora Italia), quella schiava e cialtrona di Mussolini e Berlusconi (ini e oni). L’eterno fascismo italiano (C.L.). Ogni cultura ha il suo tasso di puzza. (Dall’Alpi a Capo Passero, mentre scrivo, è particolarmente elevato. Insopportabile).

Del resto, dovrebbero saperlo tutti, ma non si sa mai : meglio consigliare, avvertire, persino comandare, ma con severità dolcemente multilinguistica (la torre di Babele, ahimé, è caduta da tempo). Ne pas salir, Non sporcare, Nicht… (che non ricordo, ma ricordo fonicamente tremendo) : trattasi appunto d’ingiunzione, e preventiva – come dire : non dovevate venir qui, ma oramai ci siete, non fate nulla, e se proprio dovete farlo, fatelo di nascosto, senza offendere l’occhio, e le orecchie, o il naso. Gli anglofoni però – du moins, parfois, e qui penso proprio a quelli dell’England – la pensano diversamente:  loro – beati – possono abbandonarsi senza ritegno, forti di una grazia che gli proviene da una superiore, secolare civiltà : Leave your fellow camarades the opportunity to find this toilette in the same conditions you have found it. L’ho letto (giuro) in un cesso di crociera greca, in cui esitante guidavo un gruppo di studenti canadesi (franco e anglo). Sublime fraternità della terra di Albione…

Di nuovo, quanto appare diverso il caciarirridente e « del bene comune io me ne fotto » individualismo italiano. Forse è perché non abbiamo fatto (com’è ovvio) la Rivoluzione francese ? O forse è perché il 68 è finito male. (E il 77 peggio.) Fatto sta che il mio amico ha allora intuito che per le grandi imprese, i grandi ideali, non c’è niente da fare. “Capisci?”, mi dice, addentando con passione una pizza bollente. “Meglio attaccarsi direttamente alle piccole: con quelle, qualche soddisfazione te la prendi”. E mi srotola sotto il naso, aprendosi un varco tra forchette e avanzi di supplì, un lenzuolo di carta millimetrata, che lui ha gravato di disegni, proiezioni, calcoli. Per spiegarmi – e i suoi ragionamenti sono inoppugnabili – che a Roma i pisciatoi pubblici per uomini (quelli verticali, a concoletta, che taluni chiamano vespasiani), questi pisciatoi, dicevo (cioè: diceva lui), considerando la media nazionale (ché i romani, sostiene, sono più vicini ai pigmei che ai watussi. Lui stesso non supera il metro e sessanta), sono troppo alti, e costringono più d’un pisciante a ergersi sulla punta dei piedi, così trasformando in sofferenza quello che potrebbe essere un soave piacere; e senza, per altro, evitare la possibilità di un contatto, i cui rischi sono igienici, e non solo. Martellare, segare, abbassare: ecco la soluzione, ecco l’inizio concreto di un mondo finalmente a misura d’uomo. E io, soggiogato, d’improvviso intuisco che dalla spiaggia sotto i sanpietrini (sous le pavé la plage…) a quel lenzuolo con disegni il passo non è lungo: e nell’ideatore di quel piano geniale, in quel compresso, agitato metro e sessanta (che è coperto di schizzi di olio), un tempo fra i primi a tirar sassi contro gli sfruttatori e oggi pronto a battersi per qualche centimetro di felicità, riconosco la sintesi di Robinson Crusoe e Napoleone (di nuovo, la Rivoluzione…). Venceremos! (p.s. A rischio di sembrare scatologico, devo però aggiungere che quel che vale per i vespasiani, non vale, anzi si rovescia, per il cesso conosciuto come “completo”, quello versione tazza, e orizzontale: soprattutto quando è in ballo l’altro dei due possibili bisogni, cioè il maggiore. Lo sforzo, muscolare e spirituale, del basso, con annessi i rischi igienici, gli  schizzi, e tutti quanti, si sostituisce allora – com’è evidente – alle odissee che implica l’alto. Anche di questo si è avuto prova e appassionatamente discusso nella di cui sopra crociera, dove la detta tazza, in realtà più tazzina che tazza, si alzava da terra per non più di venti centimetri. Questo almeno sino a quando la nave ci ha depositato in Turchia, a noi superiore in fatto di igiene, e non solo).

E poi?

E poi, lo confesso… Volevo solo scherzare. Scherzare a scacchione, o alla igonnabrekkayouass, which is the same… Questa è polvere per gli occhi, spremuta di mortalità o pomata di bellezza, dust and powder, poudre et poussière, riuniti dall’italiano in una sola parola – ed ecco che potrei ripartire, per continuare, continuare all’infinito, per cercare di cogliere perfettamente… Mais je m’arrête, car, pour paraphraser le poète, « el concepto de texto definitivo no corresponde sino a la religión o al cansancio »…

Volevo scherzare, perché ho nostalgia di Montréal, di quegli amici, di quello spirito in cui eravamo tutti sullo stesso piano, e nessuno a dettare una legge : un arabo algerino, che però ci teneva a dire che non era arabo, ed in effetti era kabil, un marocchino che invece era ebreo ma pero’ era francofono, parigino diceva, parigino come quell’altro che invece arabo lo era veramente, o quell’altro ancora che però veniva dalla Romania, che là francese lo parlano da subito, a meno che – c’era anche lui – non si fossero trascorsi i primi dieci anni della propria vita a Toronto, perché allora era l’inglese a batter cassa, come batteva cassa per quell’altro italiano, con un nome che più italiano non si poteva, ma quando parlava italiano scappavano tutti, ché la nourse diventava la norsa, e ancora c’erano la pilla, la zoppa, i cami… e chi più ne ha più ne metta, e poi c’era anche una spruzzata di cileni ed argentini, scappati dai luoghi dell’orrore, con fantasia, dolore e fisarmoniche. Insieme a scherzare, come sopra, ma anche e molto a lavorare, nel senso più bello e gratuito del termine, sempre giocando con le culture e le lingue, saltando dall’una all’altra, en les métissant, con passione e sul serio, ma senza mai prendersi sul serio. Questo era il nostro piacere, la nostra vita : era, per dirlo in una frase, lo spirito Viceversa.

Così, in questo crogiolo di uomini e donne, ho imparato, parlando, ad amare e giocare con le mie lingue, ed anche – spero – a lavorarle e lavorare sul  serio ma senza prendersi sul serio. Certo, se oralmente si può saltare agilmente da una lingua all’altra, quella scritta resta in principio una (e per me è chiaro quale sia), o meglio : gli innesti, i salti, les métissages, sono frutto di un lavoro più complesso, delicato – ma che a dispetto di purezza e barriere può e deve farsi. È la grande avventura del nuovo lavoro che ci aspetta come scrittori, del nostro gusto viceversiano per le traduzioni, delle nostre ricerche su Florio e Cervantes, sul XVI secolo, sulle prime cronache del Nuovo Mondo.

Ma questa, da raccontare, è un’altra storia. The next one.

Paris, décembre 2010

(mais des temps en temps je le relis – par exemple aujourd’hui, le 9 janvier 2014, toujours à Paris – et l’envie me prends d’y ajouter deux ou trois mots…)